Canali Minisiti ECM

Danni per un paziente su dieci durante le cure, allarme dell'Oms

Sanità pubblica Redazione DottNet | 07/07/2018 16:35

La cattiva sanità aumenta il peso delle malattie in tutti i Paesi

Servizi sanitari di scarsa qualità stanno frenando i progressi sul miglioramento della salute in tutti i paesi, a prescindere dai livelli di reddito. A lanciare l'allarme sono l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), la Banca Mondiale (Bm)e all'Ocse che sottolineano come "nei paesi ad alto reddito un paziente su dieci è danneggiato durante il trattamento medico", mentre nei paesi più poveri gli operatori sanitari sono in grado di effettuare diagnosi accurate solo in un terzo dei casi. Il 15% delle spese ospedaliere nei paesi ricchi, ad esempio, spiegano nella relazione "Delivering Quality Health Services-a Global Imperative for Universal Health Coverage", sono dovute a errori nelle cure o infezioni contratte durante le stesse.

La situazione "è peggiore nei paesi a basso e medio reddito dove il 10% dei pazienti ospedalizzati può aspettarsi di contrarre un'infezione durante il ricovero, rispetto al 7% nei paesi ad alto reddito". Ma cattive cure significano anche errata diagnosi, mancato rispetto delle linee guida, errati trattamenti, scarsa formazione degli operatori: problemi che "sono oggi prevalenti in tutti i paesi". "Come Oms ci impegniamo a garantire che le persone possano ottenere servizi sanitari quando e dove ne hanno bisogno", ma "siamo ugualmente impegnati a garantire che tali servizi siano di buona qualità", ha dichiarato il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus.

pubblicità

"Dobbiamo concentrarci maggiormente - aggiunge il segretario generale Ocse Ángel Gurría - sul miglioramento della qualità per creare fiducia nei servizi sanitari e offrire a tutti l'accesso a servizi sanitari di alta qualità". "L'assistenza sanitaria di bassa qualità - commenta il presidente del Gruppo della Banca mondiale Jim Yong Kim - ha un impatto sproporzionato sui poveri. E questo non è solo moralmente riprovevole, è economicamente insostenibile per le famiglie".

fonte: oms

Commenti

I Correlati

Schillaci: Più dignità per medici specializzandi, verifiche per revisione contratto

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ti potrebbero interessare

Schillaci: Più dignità per medici specializzandi, verifiche per revisione contratto

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Ultime News

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Le pazienti con determinati tipi di carcinoma mammario trattate con una terapia innovativa vivono più a lungo senza che la neoplasia cresca, si diffonda o peggiori

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

La proposta di Cinieri (Fondazione Aiom) al Congresso Asco di Chicago: "Anticiparlo dai 50 ai 45 anni"